(DICHIARAZIONE DI VOTO)
Sì, approfitto della dichiarazione di voto, d'altra parte come diceva la Presidente Marri il tema è importante, ci sono esigenze di snellire la discussione ma io non vorrei far mancare qualche breve valutazione soprattutto sul futuro che ci sta davanti dopo l'approvazione di questa
delibera, che avrà certamente il nostro voto favorevole. Alle
considerazioni della Presidente Marri, che apprezzava il clima di lavoro che c'è stato in Sottocommissione, che io mi auguro venga confermato per il futuro, ed al riconoscimento ed al ringraziamento agli uffici, alla Segreteria Generale ed allo staff del Consiglio, che ha svolto talvolta anche una funzione in parte di supplenza e comunque di supporto, vorrei aggiungere un ringraziamento anche alla Presidente perché è riuscita a condurre bene il lavoro fin qui, e penso lo farà anche in futuro, rispetto ad un tema che ha tutta una serie di risvolti abbastanza complessi. Allora approfitto brevemente di questo intervento per dare uno sguardo al futuro, per dire cioè che i due articoli che sono rimasti credo che la Prima Commissione dovrà al più presto esaminarli, non appena avremo il parere della funzione pubblica sull'articolo 54 ed anche l'articolo che abbiamo stralciato sui Gruppi consiliari credo che dovrà essere al più presto licenziato e qui sarà forse meno facile perché ci sono una serie di esigenze per certi aspetti contraddittorie che pure dovremo cercare di tenere presenti tutte: da un lato evitare una proliferazione indiscriminata dei Gruppi, dall'altro fare sì che chi è stato eletto esprima in qualche modo anche una certa fedeltà al mandato che gli elettori gli hanno dato, sia pure all'interno di una libertà di scelta che al Consigliere è comunque riservata. Infine la necessità di tenere presente nella organizzazione dei Gruppi e anche nella nascita di nuovi Gruppi, le vicende politiche nazionali e l'evoluzione che questa situazione può avere. Abbiamo anche già licenziato una parte del Regolamento dei diritti di partecipazione, l'altra parte, viceversa, quella che attiene ai diritti di partecipazione nei
Quartieri dovremo esaminarla all'interno del pacchetto relativo al
Regolamento sul decentramento e questo è un compito che ci sta davanti e che credo che dovremo svolgere con massimo impegno, cioè avendo presente quelle modifiche al Regolamento attuale del decentramento che già sono richieste dall'evoluzione sulle deleghe che c'è stata in questi anni e da quella che ci possiamo attendere a breve, tenendo presente certamente anche quello che i Quartieri hanno espresso in questi anni. Infine abbiamo, sempre in tema di decentramento, tutti gli aspetti relativi all'evoluzione del decentramento verso le nuove municipalità ed in parallelo alla discussione sulla città metropolitana. Questo soltanto per dare l'idea di un lavoro ancora impegnativo che ci sta davanti e che io mi auguro riusciremo a completare nel tempo che ancora manca prima della conclusione di questo mandato. L'ultimissima cosa che vorrei dire è che in tutto questo dovremmo avere presente davvero al massimo il tema dei costi della
politica, che ha certamente un'influenza rispetto alle decisioni
regolamentari che siamo chiamati ad assumere. Su questo io non posso fare altro che auspicare che al più presto siamo messi come Consiglieri in condizioni di poter discutere su una proposta che il Presidente del Consiglio ha anticipato si accinge a fare. Grazie.
inviato il 11/10/2007 18:10:54