Paolo Natali
Paolo Natali

 

Cons 16 - 7 - 2007 INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA SUGL'INCIDENTI STRADALI


Grazie, Presidente. Sono stati resi noti, nei giorni scorsi, i dati relativi all'incidentalità stradale a Bologna nel 2006. Devo dire che essi contengono aspetti preoccupanti sui quali non mi pare inutile richiamare la nostra attenzione; anche i dati nazionali di queste ultime ore confermano come ci troviamo davanti ad una situazione che può davvero essere definita di emergenza. Richiamerei brevemente qualche dato di questa contabilità, peraltro un po' triste, sugli incidenti bolognesi. Nel 2006 c'è stato un significativo aumento dei feriti (del 4,2%) rispetto al 2005; l'indice di lesività, che è dato dal rapporto tra i feriti ed il numero degli incidenti, si è impennato rispetto agli anni precedenti. Ma c'è stato soprattutto un aumento considerevole dei morti, che sono stati 36 nel 2006, mentre erano stati 27 nel 2005, quindi con un aumento significativo, soprattutto con una inversione di tendenza rispetto alla diminuzione che si era registrata negli ultimi anni. C'è anche da dire che la metà circa di questi morti sono persone anziane. Abbiamo avuto l'anno scorso 13 pedoni deceduti, su un totale di 36; erano stati 8 nel 2005; 4 ciclisti deceduti; sono cresciute anche le biciclette coinvolte. Questi dati, ripeto, di una contabilità molto triste, credo che ci debbano far pensare, perché l'aumento della incidentalità e dei danni alle persone si accompagna ad un aumento della caratteristica di debolezza delle persone colpite. Dei 13 pedoni deceduti, ben 11 avevano più di 70 anni. L'unico dato positivo, che credo va anche segnalato, è che nel centro storico il numero dei morti è calato, cioè abbiamo avuto un solo morto in centro storico nell'anno scorso, che è il numero più basso in assoluto rispetto agli ultimi anni. Ora, questo ci dice, a mio giudizio, che l'introduzione di Sirio non ha avuto soltanto degli effetti positivi in termini ambientali, ma ha avuto anche, ne prendiamo atto positivamente, degli effetti positivi in termini di sicurezza. Allora, perché ho voluto richiamare questi dati? Perché io credo che nel momento in cui abbiamo di recente approvato un PGTU che fa della sicurezza uno dei suoi obiettivi principali e che si è dato degli obiettivi molto ambiziosi (un dimezzamento dei feriti e dei morti al 2010 rispetto al numero che avevamo registrato nel 2003), ciò deve indurre l'Amministrazione ad una applicazione, la più rapida e rigorosa possibile, del PGTU stesso, di fronte a questa inversione di tendenza che c'è stata. Questo significa intensificare la vigilanza ed i controlli, perché non c'è dubbio che larga parte, per non dire la quasi totalità, di questi incidenti, va ricondotta a comportamenti sbagliati degli utenti della strada, uso dei telefonini ad esempio, mancato uso delle cinture, non rispetto dei limiti di velocità. Oltre a questo, un ultimo accenno che vorrei fare riprendendo qualcosa che ho avuto occasione di dire in sede di discussione del PGTU, è che io credo che ogni incidente grave che si verifica nella nostra città debba essere oggetto di grande attenzione e debba portare poi a qualche provvedimento, talvolta anche di carattere infrastrutturale. Da questo punto di vista vorrei concludere con un riscontro positivo in questo senso: qualche settimana fa, c'è stato un incidente, in via Emanuel, che ha visto la morte di un giovane; a seguito di quell'incidente si è preso atto del fatto che al di là del comportamento, che certamente non era stato corretto, c'era anche qualche cosa da rivedere dal punto di vista della segnaletica, dell'apposizione di stop e di precedenze nella zona. E' stata assunta nei giorni scorsi una ordinanza che va in questa direzione. Quindi occorre davvero in questo senso che l'Amministrazione faccia un'analisi molto precisa e molto accurata, attraverso soprattutto il Corpo di Polizia Municipale, con i suggerimenti del caso al Settore Mobilità, perché questa piaga dev'essere, se non totalmente debellata, fortemente limitata e contenuta. Grazie.


________________________________

inviato il 19/07/2007 13:24:53

©2008 www.stranigiorni.com