Paolo Natali
Paolo Natali

 

Cons 23 - 2 - 2007 BILANCIO 2007 - ODG

Grazie, Presidente. La mia dichiarazione di voto riguarda gli emendamenti e
gli  ordini del giorno, poi il nostro capogruppo interverrà successivamente
sulle  due delibere. È una dichiarazione di voto del tutto coincidente, per
quello  che  riguarda le decisioni di voto, con quello che ha anticipato il
collega   Merighi.  Io  vorrei  soltanto  fare  alcuni  commenti  e  alcune
sottolineature  innanzitutto sul lavoro che è stato fatto nell'ambito della
maggioranza,   una   maggioranza   che  presenta,  come  sappiamo,  diverse
sensibilità  che  si  sono  espresse  autonomamente con la presentazione di
diversi  ordini  del  giorno, ma che hanno poi avuto la capacità di trovare
una  composizione  quasi  totale,  com'è  stato  già  accennato  da diversi
interventi  dei  colleghi che mi hanno preceduto, sia sulle tematiche delle
politiche scolastiche, delle politiche sociali, delle politiche ambientali.
E  io  vorrei  dire  a  questo  riguardo,  senza  enfasi ma anche con molta
decisione,  che  questa  modalità che siamo riusciti a mettere in atto qui,
credo  possa  indicare qualche cosa anche a livello nazionale, visto quello
che sta capitando in queste ore, nel senso che le diverse sensibilità unite
a senso di responsabilità possono produrre davvero dei risultati positivi e
dare  dei valori aggiunti. Per quello che riguarda il nostro Gruppo abbiamo
dato,  abbiamo  cercato di dare un contributo alla redazione dei due ordini
del  giorno  fondamentali,  il  77  e  il  78,  su  alcuni  temi che vorrei
richiamare,  in particolare sulle politiche familiari, ed in particolare le
famiglie numerose, in termini di servizi, in termini di tariffe, e a questo
noi  crediamo profondamente e devo dire che abbiamo trovato da questo punto
di  vista risposte positive da parte delle altre componenti di maggioranza.
Abbiamo  posto il tema dell'Estate Ragazzi, a cui va data certezza, abbiamo
posto  il  tema  dei buoni scuola e delle convenzioni sulla base del lavoro
che la Commissione sta facendo, il tema dei nidi, il tema dell'applicazione
sempre  più  convinta dell'ISEE. Sui temi ambientali l'ordine del giorno di
maggioranza contiene, grazie a un contributo plurimo, punti importanti. Per
quello  che  riguarda il rapporto con la minoranza, anche qui a me pare che
sia  stato  fatto un esame molto serio al di fuori di ogni pregiudiziale ma
entrando   nel  merito  dei  contenuti  che  le  minoranze  hanno  espresso
attraverso  i  loro  ordini del giorno; è stato fatto un esame estremamente
attento  che  ha  portato, come già è stato detto, al recepimento di alcuni
ordini  del  giorno,  altri  ordini del giorno di fatto dicono cose che noi
stessi  diciamo  attraverso  i nostri stessi ordini del giorno. Ci sono poi
alcuni  punti  di  dissenso;  per esempio cito alcuni ordini del giorno che
citano  la Tarsu, confondendo di fatto la tassa con la tariffa; questi sono
temi  che  andranno  ripresi  al momento in cui ci sarà la tariffa e non la
tassa.   Ordini  del  giorno  che  pongono  temi  come  quello  ad  esempio
dell'assegno  di  cura,  che  già  esiste,  ordini  del  giorno che pongono
obiettivi  contrari  con  le strategie di mobilità sostenibile e che quindi
non potevano trovare il nostro consenso. Sui temi delle politiche familiari
ho  già  detto. E' chiaro che su questo riscontriamo alcune convergenze con
alcuni ordini del giorno della minoranza, ma pensiamo che questo tema debba
essere  affrontato,  come  già ha detto Merighi, nell'ambito di un discorso
più ampio che valorizzi le politiche famigliari, direi attraverso anche una
maggiore  valorizzazione della Consulta della famiglia che questo Comune ha
e  che  merita  -  e  noi  ci impegneremo a fondo su questo - una ulteriore
valorizzazione.  Anche alcuni emendamenti al regolamento dell'ICI che vanno
nella  direzione  di  un  riconoscimento  della  famiglia, crediamo debbano
trovare  risposta  attraverso  l'esame  di  cui  già  ha parlato il collega
Merighi  e  che  io ribadisco con una dichiarazione a verbale, in un lavoro
che  ci  dovrà  vedere impegnati nel corso del prossimo anno. Così come - e
anche  su  questo esprimo anche nella mia veste istituzionale di Presidente
di  Commissione  un  consenso  - potremo lavorare attorno al tema posto dal
collega D'Onofrio sui danni ai cantieri. L'ultimissima cosa che vorrei dire
è  una  osservazione  di  carattere  generale:  visto  che quest'anno a mio
giudizio  rispetto  anche all'esperienza degli anni scorsi è stato fatto un
lavoro  così  impegnato  e così positivo sugli ordini del giorno, credo che
quelli  che  saranno  approvati da questo Consiglio come atti di indirizzo,
dovranno  trovare nel corso dell'anno, ad esempio dopo l'estate, un momento
di verifica, proprio perché questo atto di indirizzo trovi poi un riscontro
in  modo  tale che come Consiglio e come Commissioni abbiamo la possibilità
di esercitare anche la nostra funzione di controllo. Grazie.


inviato il 05/03/2007 23:15:20

©2008 www.stranigiorni.com