(ER) COMUNE BOLOGNA. DOPO
DS: ADESSO CONTROLLARE EFFICIENZA SISTEMA ASSEGNAZIONE CASE ERP
-----------------------------------------------------------------
(DIRE) - BOLOGNA- Archiviato il caso "Affittopoli" (con le
dimissioni del "grande accusatore", l'assessore comunale alla
Casa Antonio Amorosi) ora verranno passati al setaccio gli uffici
del settore Casa del Comune. Infatti, il modo in cui l'Acer ha
smontato oggi l'accusa guazzalochiana di "regia occulta" nel
ritardare il recupero di alloggi ha portato gli uffici di Palazzo
D'Accursio sulla graticola. E' saltato fuori, ad esempio, che il
sistema informatico e' del 1985 e che, fino a poco tempo fa, "gli
archivi di quegli uffici non dialogavano nemmeno tra di loro",
spiega il presidente di Acer, Marco Giardini. Adele Mimmi,
direttrice dell'ufficio Casa, conferma alcune difficolta': "Il
sistema, che risale al 1985, e' l'esatto opposto di quel che ci
servirebbe. Si sono cercate risorse per fare investimenti e spero
che la Giunta possa deliberare nel piu' breve tempo possibile";
parla anche di una "collaborazione piu' stretta" con Acer per
avere "in tempi piu' veloci tutti gli strumenti necessari".
L'Acer, pero', ancora si chiede come mai il suo innovativo
database, per il quale ha investito anni fa 2,5 miliardi di
vecchie lire, sia acquistato dai Comuni di Torino, Parma, Modena,
Cagliari e ora Genova, ma non da Bologna.
E siccome proprio l'Acer, per rispondere a Ltb, esibisce una
serie di dati e tabelle "che fino a ora abbiamo fatto una gran
fatica ad avere", il presidente della commissione Politiche
sociali, Valerio Monteventi chiede una nuova stagione di
trasparenza sulle informazioni in possesso di Acer e uffici. E i
Ds si spingono anche oltre: "Credo che dopo i polveroni- spiega
Emilio Lonardo- sia ora di verificare l'efficacia e l'efficienza
del sistema di gestione e assegnazione degli alloggi" che compete
pero' a Palazzo D'Accursio. Un'affermazione che viene a breve
distanza delle parole con cui Giardini spiega che la velocita'
delle assegnazioni dal 2002 al 2005 "non avveniva con lo stesso
ritmo, in certi periodi l'ufficio Casa aveva ritmi blandi, poi
siamo stati stressati di richieste e ora si sta recuperando
galoppando".
ER) COMUNE BOLOGNA. DOPO AMOROSI, ORA LA 'VERIFICA' SUGLI UFFICI(2)=
(DIRE) - BOLOGNA- Del resto Giardini, oggi in commissione in
Comune, e' chiaro: non vanno chiesti ad Acer i motivi di ritardi,
con casi anche di 133 giorni di attesa nelle assegnazioni di
alloggi Erp (anche se "oggi va un po' meglio"). Ma i Ds ricordano
che l'uscita di scena, nello scorso mandato, di tre funzionari
storici, "ha mandato in tilt quell'ufficio per ben due anni, e'
mancata tutta la memoria storica" e ora quindi si sta
recuperando. Monteventi e' convinto che Amorosi abbia complicato
tutto e fatto perdere tempo agli uffici. "Dobbiamo discutere dei
procedimenti di assegnazione degli alloggi- prosegue Angelo
Marchesini, consigliere della Quercia, numero due dell'Asppi-
perche' qualcosa da migliorare puo' effettivamente esserci; tra
l'altro abbiamo appena saputo della tecnocrazia", dice
riferendosi al fatto che le sedute della commissione di tecnici
che assegnano gli alloggi ai casi di emergenza si tengono via
e-mail. Anche Paolo Natali, della Margherita, chiede che si
abbiano piu' spesso dati sulla situazione degli alloggi di
edilizia residenziale pubblica. E Alecs Bianchi, il consigliere
Ltb che si era scagliato contro l'Acer, alla fine della
commissione, sposta il tiro sugli uffici comunali: "E' ora di
capire bene, e' ora che ci spieghino la situazione, che ci diano
tutte le informazioni in loro possesso sull'iter degli alloggi
pubblici". Mimmi parla di "materia complessa e differenziata" ma
su cui e' bene intendersi ed evitare fraintendimenti: "Si deve
fare una grande operazione di comprensione, se restiamo in questa
nebbia facciamo tutti fatica".
Intanto, gli uffici comunali si sono dotati di un nuovo
sistema informatico per controllare i lavori in corso negli
alloggi pubblici e la settimana prossima Acer fornira' al Comune
la parola chiave con la quale accedere al proprio speciale
portale internet su cui sono contenute informazioni sullo stato
dell'ediliza residenziale pubblica.
(Mac/ Dire)
inviato il 20/02/2006 08:40:53