(ER) COMUNE BOLOGNA. NATALI (PD): FAMILY CARD PARTE A GENNAIO (DIRE) Bologna, 4 dic. - La Family card, ovvero il progetto del Comune di Bologna che prevede sconti per le famiglie numerose, verra' distribuita a gennaio. Lo assicura Paolo Natali (Pd), membro del gruppo di lavoro incaricato dalla Giunta di rendere operativo il progetto. In un primo momento il lancio era stato fissato per lo scorso settembre, e poi a novembre. Ora, "dopo una lunga gestazione- annuncia Natali in commissione- a gennaio certamente si partira'". Con l'occasione, Natali confronta lo strumento pensato da Palazzo D'Accursio con il bonus governativo. Per una famiglia di cinque persone che rientra nel tetto Isee previsto, ad esempio, e' previsto uno sconto di 25 euro al mese presso due sigle della grande distribuzione. Quindi un risparmio di 600 euro all'anno: esattamente, fa notare Natali, la stessa cifra del bonus del Governo per la stessa tipologia di famiglia. Della Family card, non a caso, a Palazzo D'Accursio si e' tornato a parlare grazie ad un ordine del giorno di cui lo stesso Natali e' promotore insieme a Lina Delli Quadri (Pd). Natali parte dalla coNstatazione che gli strumenti anticrisi del Governo "non sono inutili, ma assolutamente inadeguati". L'esecutivo, in altre parole, "avrebbe potuto e dovrebbe fare molto di piu'". Di conseguenza, continua Natali, anche "il Comune deve fare la sua parte, nonostante una situazione di bilancio non facile". (SEGUE) (DIRE) Bologna, 4 dic. - Per questo l'odg invita la Giunta di Palazzo D'Accursio a "consolidare e rafforzare le positive azioni gia' intraprese, come il potenziamento della rete degli asili nido e dei servizi a favore della famiglia, il blocco delle tariffe dei servizi oltre ad una loro rimodulazione che tenga conto dei carichi famigliari, l'applicazione della tariffa idrica procapite, l'avvio della Family card, l'adozione della delibera di contributi a favore delle famiglie numerose, il potenziamento e la valorizzazione del Centro per le famiglie e dell'Osservatorio sulla famiglia". Alla commissione partecipa anche Adriana Scaramuzzino, vicesindaco con delega alle Politiche sociali, insieme all'assessore alle Politiche delle differenze Milli Virgilio. Alle azioni gia' messe in campo e ricordate dall'odg, Scaramuzzino aggiunge l'ipotesi del microcredito, ovvero un modo per procedere, "oltre ai contributi economici, anche alla progettazione condivisa, e alla possibilita' di mettere insieme risorse per unico progetto". (Pam/ Dire) 15:48 04-12-08
inviato il 05/12/2008 08:43:28